Erp per il settore manifatturiero

Quali sfide attendono il settore manifatturiero nel 2024?

Ottimizzare i processi produttivi, assicurarne l’efficienza e ridurre i costi sono da sempre le sfide del settore manifatturiero. Il giusto ERP può fare la differenza, a patto che si tratti della soluzione più adeguata, in grado di imprimere una vera e propria svolta nel business model.
Il futuro di molte aziende manifatturiere, lo dimostrano i dati raccolti da Assosoftware, dipende in buona parte dalla capacità di integrare sistemi efficienti nella propria strategia operativa.

A cosa serve un ERP nel settore manifatturiero?

Un ERP è l’alleato perfetto per un settore in cui pianificazione e ottimizzazione delle risorse aziendali sono fondamentali. Tutti i processi più complessi, tipici di produzione, logistica, vendite, acquisti e magazzino traggono beneficio dall’introduzione di un software dedicato al settore.
ATTENZIONE: la semplificazione della gestione operativa ottenuta, grazie all’introduzione del software, deve poi andare di pari passo con la visione d’insieme dei processi. Al fine di individuare eventuali punti critici o inefficienze.

Scegliere il software giusto

Un’analisi preliminare delle esigenze e delle aspettative aziendali costituisce il primo passo per la scelta e l’introduzione del software gestionale corretto. Non solo, sarà fondamentale valutare le competenze tecniche interne, nonché la presenza di personale esperto in grado di gestire e mantenere il sistema. In più è fondamentale valutare i costi del software selezionato, la sua eventuale scalabilità e l’assistenza offerta dal fornitore.

I moduli necessari

Rilevazione automatica dei tempi e pianificazione delle risorse a capacità infinita e finita con diversi livelli di dettaglio: ecco cosa serve al sistema manifatturiero per essere veramente efficiente. Oltre a queste funzionalità, lo strumento adeguato deve proporre moduli specifici per:

  • Produzione presso terzi – per gestire al meglio il rapporto tra azienda e terzista, monitorando tutte le fasi (Ordini, gestione articoli a scorta, arrivi, D.D.T. consegna terzista).
  • Articoli – con richiesta e verifica di fattibilità articoli fuori standard e rintracciabilità dei prodotti. Distinta base strutturata in più livelli, divisa per cicli e fasi di lavorazione. Gestione delle quantità, dei tempi per ciclo e fase, dei tempi di set-up, delle revisioni e delle versioni.
  • Qualità prodotto – registrazione delle operazioni di collaudo eseguite sulla merce acquistata e/o prodotta e rileva le eventuali non conformità, utili a stabilire la qualità dei prodotti e dei fornitori.
  • Rilevazione tempi – dell’operatore e della macchina, gestione scarti: semplice versatile e completo, fornisce dati per l’analisi di costi, efficienza ed efficacia del reparto.
  • Configuratore dbp – uno strumento che prevede regole di configurazione automatica delle distinte base sia di prodotti finiti che di assiemi semilavorati, a partire da prodotti modulari.
  • Gestione attrezzature aziendali – per gestire attrezzature, impianti e quanto connesso a manutenzione e sicurezza (anche da mobile).
  • Master progetti nuovi modelli – per definire e standardizzare i passaggi necessari in termini di attività e di cicli di verifica e validazione, per la realizzazione di un nuovo articolo appartenente ad una determinata categoria.
  • Presenze in reparto – gestione delle presenze direttamente dal capo reparto, visione del carico di lavoro, gestione dei permessi. Per consentire la corretta allocazione delle risorse.

 

ERP e settore manifatturiero nel futuro

Industria 4.0 ha portato ad un profondo rinnovamento del settore manifatturiero, rendendo ancora più chiaro il ruolo chiave assolto da sistemi ERP. L’integrazione tra i processi produttivi e le tecnologie digitali delinea per gli ERP un ruolo chiave nella gestione dei flussi informativi per le aziende manifatturiere. Intelligenza artificiale e machine learning potrebbero rendere questi sistemi ancora più proattivi nella previsione delle tendenze di mercato e nell’ottimizzazione dei processi.

Ecco perché è fondamentale non farsi trovare impreparati, scegliendo una soluzione aggiornata ed efficiente.

🤔 Non sai che pesci pigliare? Prova a dare un’occhiata alle nostre soluzioni per aziende manifatturiere

Chiamaci: ☎️ 049 8056623
o scrivici una mail: info@sonar-italia.it