Livelli di adozione digitale

Quattro livelli di trasformazione digitale (part.2)

Abbiamo elencato i quattro livelli di trasformazione (qui), spiegando che il primo passo per comprenderne le differenze è riconoscere che le moderne tecnologie digitali hanno due importanti fattori di valore:

  • i dati nel loro nuovo ruolo espansivo;
  • gli ecosistemi digitali emergenti.

I dati: 

prima episodici – generati da eventi come la spedizione di un componente da un fornitore -, stanno diventando sempre più interattivi – generati continuamente dai sensori e dall’IoT per tracciare le informazioni. Questo monitoraggio continuo delle risorse e dei loro parametri operativi è in grado di aumentare la produttività.  Ad esempio: utilizzare sensori per monitorare e mantenere i livelli di temperatura durante processi di fusione del metallo contribuisce a migliorarne qualità e resa.

Incorporare sensori in alcuni prodotti genera inoltre una rivoluzione sostanziale della user experience. Basti pensare ai sensori utilizzati nel settore automotive, in grado di migliorare il livello di attenzione alla guida.
Questo tipo di attività inverte i ruolo di prodotti e dati. Sinora i dati avevano superato i prodotti, ma ora la situazione si sta invertendo poiché i prodotti non forniscono più solo funzionalità, ma aiutano anche a costruire un marchio, generano nuove entrate, diventano canali di dati interattivi, sono fonte di nuove esperienze per i clienti.
Per sfruttare questo nuovo ruolo espansivo dei dati interattivi, le aziende hanno bisogno di reti di generatori e destinatari di dati. Queste reti possono provenire da sensori e connettività abilitata all’IoT, che equivalgono a ecosistemi digitali.

Ecosistemi digitali

Abbiamo assistito allo sviluppo di due tipi principali di ecosistemi digitali, entrambi inesistenti prima dei moderni progressi in termini di dati e connettività digitale.

ECOSISTEMA DI PRODUZIONE>> comprende i collegamenti digitali all’interno della value chain. 
Es. Le aziende automobilistiche, collegando i dati dei sensori e dell’IoT delle automobili a fornitori di pezzi di ricambio, magazzini e concessionari possono offrire servizi di manutenzione predittiva.
ECOSISTEMA DEI CONSUMI>> coinvolge reti al di fuori della value chain aziendale. È il caso ad es. delle lampadine intelligenti che, negli stati Uniti, sono progettate per rilevare i colpi di pistola, attivando una rete di comunicazione e feedback immediata con le telecamere di sorveglianza ed i servizi di pronto intervento.

Sia gli ecosistemi di produzione che quelli di consumo, alimentati entrambi dai dati interattivi, sono in grado di generare nuovo valore per tutti i quattro livelli di adozione digitale che abbiamo individuato.

  • Primo livello, detto dell’efficienza operativa >>> Appartiene all’ ecosistema di produzione, poiché i dati sono generati dalle nuove tecnologie applicate alle risorse di fabbrica.
  • Secondo livello, ovvero efficienza operativa avanzata>>> Fa capo all’ecosistema di produzione, visto che coinvolge anche gli utenti nella generazione di dati.
  • Terzo livello >>> Anche questo livello fa parte dell’ecosistema di produzione, poiché si riferisce a servizi basati sui dati generati dalle value chain.
  • Quarto livello >>> il più avanzato dei livello afferisce infine all’ecosistema di consumo, comprendendo servizi basati sui dati derivanti da piattaforme digitali.

Qual è il livello giusto per la tua azienda? Scoprilo nel nostro prossimo aggiornamento!

[continua…]

Credits: hbr